Domenica pomeriggio a Corvara in Val Passiria sono andate in scena le finali della terza tappa di Coppa del Mondo d’arrampicata su ghiaccio artificiale nella disciplina lead. La vittoria è andata alla beniamina locale Angelika Rainer (Merano) e al russo Maxim Tomilov, che ha vinto la gara maschile.
Angelika Rainer si è imposta nella finale delle migliori otto atlete. La 26enne meranese è arrivata fino alla fine del difficile percorso, stabilendo il miglior tempo. Per la triplice campionessa del Mondo il cronometro si è fermato dopo 6.46 minuti. La Rainer si è lasciata alle spalle la coreana Woon Seon Shin (7.17) e la russa Maria Tolokonina (7.23). L’altoatesina aveva già ottenuto il miglior risultato nella semifinale, mentre in qualificazione aveva chiuso al 5° posto.
Per Angelika Rainer si è trattato del secondo successo in Coppa del Mondo in questa stagione. Due settimane fa, l’azzurra aveva vinto i Mondiali in Corea, mentre lo scorso fine settimana si è dovuta accontentare con il secondo posto alle spalle della Tolokonina.
“Sono felicissima, perché davanti al tuo pubblico non è mai facile fare bene. La pressione è stata enorme, ma alla fine ce l’ho fatta. Nelle ultime due tappe di Coppa del Mondo in Romania e in Russia posso gareggiare senza nessuna pressione. Io ho raggiunto gli obiettivi più importanti che avevo. Ora possa fare quello che so fare meglio di tutto – arrampicare con tutta felicità e senza pressione”, ha commentato Angelika Rainer la sua vittoria.
Con Barbara Zwerger si era qualificata una seconda atleta altoatesina per la finalissima. La bolzanina ha ottenuto l’ottavo posto. La Zwerger è stata un po’ sfortunata, perchè mentre stava scalando si è distaccato un pezzo di ghiaccio dalla torre nella quale si trovava la sua piccozza con la quale cercava di reggersi.
La finale maschile è stata molto combattuta
Anche nella finale maschile sono stati due gli atleti ad arrivare in cima dell’impianto d’arrampicata su ghiaccio artificiale in Val Passiria. Il più veloce è stato Maxim Tomilov in 7.35 minuti. Il russo ha avuto la meglio sul coreano Hee Yong Park per soli otto secondi. Tomilov aveva vinto anche la seconda tappa di Coppa del Mondo a Saas Fee in Svizzera una settimana fa. Il terzo posto è andato all’altro Tomilov, ovvero ad Alexey, fratello di Maxim e attuale campione del Mondo.
Per l’austriaco Markus Bendler, che però quest’ anno si è aggregato all’Alpenverein Südtirol, l’ultima gara della sua lunga carriera si è conclusa in quarta posizione. Il duplice campione del Mondo ora si concentrerà sulla sua carriera professionistica.
A marzo Bendler infatti aprirà un negozio di attrezzi e d’abbigliamento per l’alpinismo in Austria. Un ottimo decimo posto l’ha invece ottenuto Herbert Klammer di Luttago, che per pochi decimi di punto non è riuscito a qualificarsi per la finale.
È stato molto soddisfatto anche il presidente del comitato organizzatore, Reinhard Graf: “Penso che siamo riusciti a organizzare un evento fantastico. Gli arrampicatori più forti del Mondo ogni anno fanno vedere uno show incredibile. Anche il numero degli spettatori aumenta di anno in anno. Penso che siamo sulla strada giusta. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare l’Alpenverein Südtirol per l’ottima collaborazione negli ultimi mesi e agli sponsor per il loro supporto importantissimo. Infine un grazie di cuore ai miei compagni del comitato organizzatore e a tutti i volontari che hanno dato un contributo importantissimo per lo svolgimento di questa prima tappa di Coppa del Mondo in Alto Adige.”
UIAA Ice Climbing World Cup Corvara/Val Passiria – lead maschile:
1. Maxim Tomilov (RUS) TOP (7.35 minuti)
2. Hee Yong Park (KOR) TOP (7.43)
3. Alexey Tomilov (RUS) 19.37
4. Markus Bendler (AUT) 18.35
5. Nikolay Kuzovlev (RUS) 16.33
10. Herbert Klammer (ITA/Luttago)
UIAA Ice Climbing World Cup Corvara/Val Passiria – lead femminile:
1. Angelika Rainer (ITA/Merano) TOP (6.46)
2. Woon Seon Shin (KOR) TOP (7.17)
3. Maria Tolokonina (RUS) TOP (7.23)
4. Anna Gallyamova (RUS) TOP (8.29)
5. Liudmila Badalyan (RUS) TOP (8.40)
8. Barbara Zwerger (ITA/Bolzano) 7.17